Serie e Modelli Pompa Rotho per Enologia

Preservare il prodotto è il punto di forza della pompa Peristaltica Rotho, maggiormente quando si parla di vino e mosto.

Caratteristiche delle pompe Rotho®:

autoadescante da -9,5 m quindi consente l'aspirazione da grandi profondità, max rotazione 50/70 giri/min, funziona anche a secco, puoi dosare sostanze coadiuvanti come solforosa, bentonite, puoi dosare con massima precisione, puoi veicolare prodotti fino a 95°C come il prelevamento di mosto cotto.

Le pompe Ragazzini sono in grado di lavorare in ambiente potenzialmente esplosivo secondo la normativa  ATEX II 2G h IIB T4 Gb - II 2D h IIIB T=135°C Db


Serie PSF

Ideali per i piccoli travasi e soprattutto per il riempimento e svuotamento delicato di barriques. Sono molto indicate per impianti d’imbottigliamento pilotate da segnale analogico per la modulazione di portata. Non ultimo, trovano applicazione per dosaggi precisi in linea anche ad alta pressione di coadiuvanti ed enzimi come bentoniti, solforosa liquida, gomma arabica, sol di silice.


Serie MS

Dove si richiedono prestazioni di medie portate e trasferimenti  delicati di prodotti eterogenei come vinacce ed uve intere e di prodotti fragili e sensibili come vini e mosti in sede di affinatura.


Serie SDF

Indicate per portate medio/grandi di prodotti eterogenei come vinacce ed uve intere e vendemmiato a macchina, come pure prodotti fragili e sensibili come vini e mosti. Sono idonee per spingere a lunghe distanze e/o per aspirare da consistenti profondità, nonché prodotti estremamente delicati che prediligono ampi passaggi di scorrimento.


Serie SDR

Indicate per grandi portate di prodotti eterogenei come vinacce ed uve intere e vendemmiato a macchina, come pure prodotti fragili e sensibili come vini e mosti. Sono idonee per spingere a lunghe distanze e/o per aspirare da consistenti profondità, nonché prodotti estremamente delicati che prediligono ampi passaggi di scorrimento.